Alert phishing di Bartolini

Il corriere Bartolini comunica che si sono verificati tentativi di frode con l’uso non autorizzato del nome e del marchio BRT ricorrendo a comunicazioni e-mail che, apparentemente, sembrano provenire dall’azienda BRT.

Nella maggior parte dei casi, queste comunicazioni fanno riferimento a presunti “Solleciti di pagamento delle spedizioni in giacenza” da parte di BRT Corriere Espresso.

BRT non richiede questo tipo di pagamenti online, ma riscuote i contrassegni al momento della consegna.

Il brand invita pertanto a non fidarsi di richieste, via e-mail o SMS, di inviare i dati personali o bancari. Nel dubbio, si consiglia di contattare la polizia postale.

CHE COS’E’ il PHISHING?
“Phishing” è una parola inglese che indica l’azione dei criminali informatici di “pescare” dati personali e sensibili come username, password, dati finanziari o bancari.
Il metodo è fare leva sul senso di urgenza delle persone per attirare click sui link presenti nella mail fraudolenta e carpire i dati sensibili che vengono immediatamente passati al truffatore.
Ci potrebbe anche essere la richiesta di scaricare o installare dei software o file e questo potrebbe danneggiare il pc e mettere a rischio i dati presenti all’interno.

COME IDENTIFCARE UNA COMUNICAZIONE SOSPETTA
Un’ e-mail fraudolenta può avere una delle seguenti caratteristiche:
– Linguaggio povero: le frasi sono scritte con errori grammaticali o di battitura.
– Indirizzo e-mail generico o errato: l’indirizzo del mittente differisce, anche lievemente, da quello del servizio che utilizzate.
– Link o tasti: richiesta di cliccare urgentemente su link o tasti all’interno dell’e-mail.

Fonte: Sito ufficiale del corriere BRT

error: Il contenuto è protetto!!